Descrizione
Il mito delle origini. L’influenza del mito delle origini nell’atteggiamento verso la Natura. La posizione completamente antropocentrica della cultura occidentale proviene dal suo mito delle origini e dalla diffusione delle idee di alcuni pensatori del Sei-Settecento.
Il materialismo e lo sviluppo. L’evoluzione del pensiero occidentale nei riguardi della Natura. L’antropocentrismo e le sue conseguenze. I limiti dello sviluppo in un mondo finito.
Posizioni filosofiche nei riguardi dell’ecologia: posizioni antropocentriche – biocentriche – ecocentriche.
Ecologia di superficie ed Ecologia profonda.
Ecologia e culture umane. L’atteggiamento verso la Natura in alcuni gruppi di culture umane e le sue conseguenze.
Alcune tendenze della scienza. Dalla seconda metà del secolo ventesimo si sta manifestando un possibile cambiamento di paradigma, soprattutto per il nuovo indirizzo della fisica dopo l’introduzione del principio di indeterminazione. Si sta delineando una possibile estensione dell’idea di mente a molti sistemi complessi e a tutte le entità viventi. La mente non sarebbe più soltanto “il prodotto” di un sistema nervoso centrale.