Descrizione
1. Le origini del buddhismo.
L’India pre-buddhista e la nascita del buddhismo. Aspetti del buddhismo antico: empirismo, pragmatismo, apofatismo, critiche al precedente establishment religioso. La vita del Buddha come metafora del cammino verso il risveglio.
2. Il buddhismo antico.
Fondamenti dottrinari (le 4 nobili verità, i 3 lakkhana, i 5 khandha, il paticcasamuppàda, il Dhamma e i dharma, etc.). Sistemi meditativi nel buddhismo antico: samatha e vipassanà. Scuole del buddhismo antico.
3. Il buddhismo Mahàyàna.
Caratteristiche generali della Prajñàpàramità e del tathàgatagarbha. La scuola Màdhyamaka. La scuola Vijñnavàda o Cittamàtra. La meditazione mahàyàna: samatha e vipashyanà.
4. Il buddhismo Vajrayàna.
Caratteristiche generali e fondamenti dottrinari (il pensiero e il simbolismo tantrico, rivalutazione del corpo, fisiologia sottile, trasformazione e autoliberazione, etc.). La meditazione vajrayàna (bija, mantra, mudrà, cakra, mandala, maithunà, visualizzazione, etc.). Indirizzi del buddhismo tibetano.
5. Buddhismo e Occidente contemporaneo.
Implicazioni, significati e prospettive di un incontro. Caratteristiche del ‘buddhismo occidentale’ e il dialogo con la psicologia e il cristianesimo.