Seminario di Letterature Comparate

100,00

Prof. Carlo Donà (Università di Messina)

Non esistono culture senza letteratura, così come non esistono società umane  senza linguaggio. Partendo da questo presupposto, il seminario, suddiviso in cinque moduli interdipendenti, sviluppa una riflessione sulla centralità, sull’universalità e sulla necessità dell’esperienza letteraria,  indagando, più in particolare, la presenza di alcune costanti tematiche e stilistiche che rendono la tradizione letteraria eurasiatica  tanto apparentemente variegata quanto sotterraneamente unitaria.

Il seminario, della durata complessiva di otto ore circa, è diviso in sei files audio e supportato da materiale didattico e bibliografia consigliata forniti dal docente.

Categoria:

Descrizione

1. Le origini dell’universo letterario – Mito e letteratura. La funzione mitopoietica. In principio era il Logos?

2. Le funzioni delle letteratura – Espressione e memoria. Il fascino della narrazione. La saggezza dei libri.

3. Tradizione orale e letteratura scritta – Il lato segreto della letteratura e la sua riscoperta. Parlare e scrivere. Civiltà della memoria e civiltà della scrittura.

4. Grandi aree, grandi temi – Il pregiudizio eurocentrico. Le macroaree dell’universo letterario eurasiatico. I flussi culturali e i loro mediatori.

5. Il simbolismo degli animali  e l’animale guida –  Gli animali come  collettori di senso: il caso del cervo. Il tema dell’animale guida dall’Irlanda alla Cina.